università-tesilike
Blog

Università

Hai scelto l’università per diventare un dottore, avvocato, un ingegnere o un medico.

Cosa hanno in comune le carriere universitarie con l’università?

Dovrai scrivere molto: articoli scientifici, domande di sovvenzione, dispense, articoli di divulgazione scientifica.

Sfortunatamente, nei curricula universitari mancano i corsi di scrittura, quindi ci ritroviamo con migliaia di articoli scientifici illeggibili. Nella mia ricerca ho scelto alcuni metodi matematici proprio perché gli autori li rendevano facili da capire; nessuno ha il tempo o l’energia per cercare una scienza interessante che si nasconda dietro il disordine delle parole.

Alcuni articoli scientifici assomigliano a questo … (immagine di una casa in disordine)

 

 

                                                                                Leggi anche il nostro articolo su Tesi on line.

 

 

6 suggerimenti per migliorare la scrittura in vista dell’università:

1) Sii semplice.  Non impressionerai il lettore con un vocabolario sofisticato o strutture di frasi complicate. In questo modo non sembrerai un ricercatore o dottore migliore. Non è più figo o intelligente usare ma, a titolo di esempio, è più elegante come. In effetti, nella maggior parte dei casi non avrai nemmeno bisogno della parola di transizione poiché sarà sufficiente una costruzione logica del paragrafo.

 

2) Usa i verbi, evita i nomi. Non fraintendermi, abbiamo bisogno di nomi. Ma per favore  decidi, non  prendere decisioniconcludere, non  arrivare a conclusioni; stima, non  ottenere stime . I verbi forti guidano la lingua e rendono vivace la tua scrittura. Assicurati solo di scegliere il verbo corretto e preciso. Ad esempio, invece di  prevede che approssimativamente … , puoi scrivere  stime …  E quando trovi un bel verbo, non trasformarlo in un sostantivo: abbiamo rifiutato l’ipotesi  suona meglio di quanto il  nostro studio abbia portato al rifiuto del ipotesi.

 

3) Usa la voce attiva. Non si trovano trattamenti, si osservano fenomeni e si provano teoremi: qualcuno li trova, li osserva o li dimostra. Prendi possesso del  tuo  risultato o della tua ricerca, annuncia con orgoglio quello che hai fatto! Ma prenditi anche la responsabilità, non sperare che se  l’errore è stato commesso nessuno si  accorgerà  che sei stato tu a farlo!

 

4) Sii diretto. Concentrati sui fatti, non impacchettarli, sembra che,  la tesi, lo studio o la ricerca mostrasi crede che  – di solito è chiaro dal contesto di quale lo studio o la ricerca stai parlando.

 

5) Fai attenzione alle ripetizioni. A scuola o in università hai imparato a cercare di non ripetere le parole più di una volta durante un discorso o la stesura di una tesi di laurea. Nella maggior parte dei casi è possibile evitare del tutto questa parola, per esempio in questo articolo condivido alcuni consigli su scrittura scientifica e fornire una guida su come evitare errori comuni, potrei facilmente io incappare in certi errori di ripetizione.  Ma quando hai davvero bisogno di ripetere una parola, fallo e basta. Per favore, non chiamare una banana un frutto giallo allungato.

 

6) Scrivi! Più lo fai, più facile diventa. Inizia già dai primi anni dell’università nel scrivere testi, articoli o elaborati scientifici così arriverai alla stesura della tesi di laurea con già qualche skill in più in tasta per affrontare al meglio la stesura e soprattutto il relatore e i correlatori.

 

Cosa aspetti mettiti subito sotto!

 

STAMPA TESI

Articoli correlati