università-online-tesilike
Tesilike racconta

Università online

Come affrontare il nuovo mondo delle università online.

Quest’anno l’anno scolastico è iniziato nel pieno rispetto delle norme anti-covid, ovvero si è perpetuata la nuova realtà delle università online.

L’insegnamento a distanza ha incontrato l’entusiasmo di molti studenti,

i quali hanno dichiarato di preferire di gran lunga la nuova formula rispetto alla normale frequentazione in aula.

In particolar modo, i pendolari e i fuori sede hanno potuto cogliere il lato positivo del momento,

guadagnando tempo e risparmiando denaro in termini di trasporto e alloggio.

 

                                                               Leggi anche il nostro articolo su come scrivere un Abstract

 

Dall’altro lato, moltissimi studenti hanno manifestato un notevole disagio nel riuscire a seguire le lezioni. Evidenziando, al contrario, come lo studiare e l’apprendere tra le mura di casa spesso porti a una notevole perdita di concentrazione e di come l’università online riduca drasticamente l’interazione sia tra professore e studente, sia tra gli stessi giovani.

Se vi trovate anche voi a vivere in prima persona questa esperienza e se vi rivedete nell’uno o nell’altro schieramento. In ogni caso vi potrebbe essere utile avere qualche piccolo suggerimento su come migliorare o ottimizzare la vostra università online.

Sopravvivere all’università telematica online in 5 passi.

  1. Connessione internet.

Sicuramente, non potrete nemmeno frequentare un’università online se non possedete una buona connessione internet. Fortunatamente, di questi tempi è raro incontrare una famiglia che non disponga di una connessione casalinga, ma come si dice vi sono sempre le eccezioni che confermano la regola. Pertanto, se non disponete di una connessione wi-fi potrete sempre sfruttare l’hotspot del vostro telefono, una risorsa estremamente potente e utile!

Oppure potrete pensare di acquistarne una, ormai i costi sono relativamente alla portata di tutti ed esistono anche soluzioni senza l’istallazione di cavi o rete telefonica. Infine, potreste anche pensare di andare a studiare da un amico che magari non abita troppo lontano da voi. Questo alleggerirebbe notevolmente le vostre giornate al pc.

  1. Migliorare l’attenzione.

Come ho già evidenziato, molti studenti hanno lamentato una notevole perdita dell’attenzione data dagli eccessivi stimoli esterni e dalle troppe ore passate fermi davanti a un computer. Ecco, una buona cosa potrebbe essere proprio quella di fare delle piccole pause ogni ora, prende un caffè, un tè o anche solo fare due chiacchiere con un vostro famigliare o coinquilino. Aiuterebbe a staccare un attimo dalla vostra giornata lavorativa. Inoltre, se il vostro piano delle lezioni non vi consente nemmeno un piccolo break potete sempre optare per una bella corsa o anche solo una passeggiata distensiva. È scientificamente provato che lo sport migliora l’umore e riduce lo stress.

  1. Interazione umana.

Sicuramente, le lezioni telematiche non agevolano l’interazione umana o lo stabilire nuove amicizie, ma in realtà questa è una visione ristretta della questione. Esistono moltissimi modi per scambiare informazioni e anche per conoscere persone.

Infatti, diversi studenti e facoltà già da svariati anni hanno dato il via al fenomeno dei gruppi social come Facebook, Telegram e anche Whatapp. Proprio allo scopo di favorire l’interscambio di opinioni, esperienze e consigli tra i giovani studenti.

università-online-tesilike

università online

Inoltre, fortunatamente, la tecnologia si sviluppa molto in fretta e ha già ideato diverse proposte per rendere anche le stesse lezioni più interattive. Microsoft Teams ha messo a disposizione degli insegnanti diversi tools come: forum, sondaggi, alzata di mano ecc, che se sfruttati a 360° restituirebbero la dinamicità di una vera lezione in presenza.

In poche parole, la situazione non è di certo delle migliori, ma osservando il tutto sotto un altro punto di vista si possono cogliere gli aspetti positivi dell’università online.

Articoli correlati