Aiuto tesi: quale rilegatura scegliere.
Siete indecisi su come stampare la tesi e soprattutto su quale rilegatura scegliere?
Come una vera madre amorevole che sceglie accuratamente gli abitini per il proprio bambino, anche voi, dopo mesi di lavoro, non volete rivestire in un modo qualunque la vostra tesi di laurea.
Giustamente, volete poter essere in grado di realizzare la tesi di laurea che avete sempre sognato e siete anche disposti a non badare a spese per averla.
Ma per la tesi quale rilegatura risulta essere la più adatta?
Attualmente in commercio esistono diverse tecniche di rilegatura che variano a seconda della quantità di materiale da rilegare. Nonché per il vero e proprio metodo utilizzato per mettere insieme quest’ultimo.
Infatti, si può optare per la brossura a filo o per la brossura a colla.
Leggi anche il nostro articolo su Stampa Tesionline
La prima consiste nel cucire lungo il centro i vari fogli che si desiderano stampare, i quali solitamente vengono raccolti nelle cosiddette segnature, ossia fascicoli raggruppati insieme in pacchi da otto, dodici o più fascicoli.
Una volta completata questa prima procedura di collezione dei testi si passa alla fresatura. In altre parole, al taglio lungo il lato della piega per mezzo di una fresa, da cui, appunto, deriva il nome di questa tecnica.
Questo tipo di brossura è considerata estremamente pregiata e conferisce una certa resistenza e robustezza all’oggetto.
Calcolate, che le cuciture possono essere effettuate con differenti tipi di materiali a seconda del pregio che si desidera conferire all’opera: dal semplice filo in cotone, al pregiatissimo filo di seta.
Avrete capito da soli che questo tipo di lavorazioni non è sicuramente il più indicato per una tesina di laurea.
Per questo, invece, è stata progettata la brossura a colla, la quale, nonostante sia sicuramente meno pregiata rispetto quella a filo, nel tempo ha dimostrato di offrire il suo meglio proprio con libri, tesi, riviste…ecc.
Perché? Innanzitutto, la tecnica consiste nello spargere lungo il dorso, precedentemente fresato, una colla che oltra ad incollare i fogli tra loro ne consentirà, poi, l’applicazione alla copertina.
Si è dimostrato che la penetrazione della colla sul margine delle pagine conferisce all’oggetto una durata notevole, in particolare se accoppiata a carte di grammatura relativamente leggera.
Ecco, svelato l’arcano sul perché essa sia la prediletta dagli stampatori di tesine!
Inoltre, si tratta di una tecnica economica, ma ad altissima resa.
Abbiamo parlato del sistema per incollare i fogli tra loro, ma riferendosi alle tesi pensare a quale rilegatura scegliere prevede anche riflettere sulla copertina ideale.
Analizziamo insieme che cosa vi propone il nostro sito.
Tesi: quale rilegatura fa per me?
Naturalmente tutte le nostre lavorazioni utilizzano il sistema della fresatura a colla per le ragioni sopra descritte, ma tale metodo non impone l’uso di uno specifico materiale per la copertina. Quello, infatti, non è che una vostra decisione!
Sul nostro sito potrete trovare:
Si tratta della classica copertina che sicuramente avrete invidiato a qualche vostro collega neo-laureato. Mostra un supporto rigido associato a un rivestimento liscio, che non può non risultare professionale ed elegante. Infatti, costituisce il top delle rilegature per laurea o comunque, la più seriosa.
La copertina morbida sempre rigorosamente in similpelle, come la sua sorella maggiore, si distingue da quest’ultima per quanto riguarda la stampa del frontespizio. Infatti, trattandosi di un rivestimento morbido restituisce quell’effetto di vera e propria incisione sul materiale.
Se siete interessati a qualcosa di meno classico potreste optare per una copertina flessibile, che potrebbe apparire in un certo senso meno formale, ma comunque molto elegante e pratica.
Anche lei come la sua gemella liscia si inserisce fra le copertine meno consuete, ereditando, inoltre, quel particolare effetto di basso rilievo tipico del supporto morbido. Insomma, un’altra copertina bella e maneggevole.
Ovviamente, a questo punto vi apparirà semplice capire per la vostra tesi quale rilegatura scegliere e quali, eventualmente, possano essere le vostre opzioni. Tuttavia, in caso di dubbi o curiosità non esitate a contattarci.
Per il momento restiamo in attesa del vostro ordine della tesi!
STAMPA TESI