Ringraziamenti di laurea
Prima di tutto complimenti sei arrivato al traguardo! Adesso ti mancano solamente i ringraziamenti di laurea
Ti starai chiedendo se i ringraziamenti di laurea sono obbligatori, se vanno messi all’inizio o alla fine della tesi?
I ringraziamenti non sono obbligatori, decidere se scriverli o no spetta solo a te.
I ringraziamenti sono sempre graditi specialmente verso le persone che ti sono state vicine durante questi anni di università,
la tua famiglia, il professore a cui è stata chiesta la tesi, insomma tutte quelle persone
che volontariamente o involontariamente hanno influenzato la tua tesi di laurea.
Quindi prepara un pacchetto di kleenex perchè ci sarà da piangere di gioa nel scrivere e soprattutto per chi leggerà i tuoi ringraziamenti.
Solitamente si inizia con una veloce introduzione ringraziando le persone che ti hanno aiutato durante la stesura della tesi:
relatore, correlatore, tutor del tirocinio……..
Leggi anche il nostro articolo su Tesi on line e regali ecosostenibili.
Per le persone che citerai definisci bene il ruolo che hanno avuto nell’aiutarti e nello scrivere la tesi.
Ringrazia tutte le persone che ti sono state vicine, supportandoti e aiutandoti in questo tuo percorso di laurea.
Inserire i ringraziamenti nella tesi di laurea:
Puoi decidere dove inserirli, non c’è una regola o si mettono all’inizio dopo il frontespizio e prima dell’indice,
oppure alla fine dopo la bibliografia.
Personalmente in questi anni ho sempre visto i ringraziamenti inseriti alla fine,
solo in alcuni rarissimi casi li ho visti all’inizio della tesi.
Le pagine dei ringraziamenti non bisogna numerarle.
Dedica:
Se vuoi inserire una dedica speciale, puoi metterla all’inizio della tesi dopo il frontespizio.
Questo articolo è stato utile? Se si condividilo con compagni di corso ed amici. O sui social!
STAMPA TESI