Le tesi di Laurea sono documenti molto importanti. Non solo perché conclusive di un percorso di studi spesso lungo e faticoso, ma anche come ricordo indelebile del proprio impegno e degli obiettivi raggiunti. Quindi bisogna rilegarli nel miglior modo possibile; cioè con una rilegatura a caldo.
Chi ha frequentato l’università o corsi di altro genere, sa perfettamente di cosa parliamo, e di quanto avere tra le mani la propria tesi finita possa creare orgoglio e soddisfazione.
A tal proposito, sia per fare un’ottima impressione alla commissione nel giorno della discussione della tesi, sia per avere per sempre un ricordo fisico del momento, è importantissimo prestare attenzione anche all’estetica della tesi. In altre parole, alla sua rilegatura.
Le possibilità, al giorno d’oggi, sono davvero tantissime. Invece di girare per giorni alla ricerca della miglior copisteria della propria città, è possibile sedersi comodamente al pc e affidarsi a comode e pratiche copisterie online.
Con TesiLike, ad esempio, è possibile scegliere tra tantissime opzioni e ricevere direttamente a casa propria le copie della tesi in pochissimo tempo. Tutti i laureandi che hanno scelto questa opzione si sono detti veramente soddisfatti. Tra questi, in molti hanno deciso di sfruttare la bellezza della rilegatura caldo.
Ma di cosa si tratta nello specifico? Vediamolo insieme.
Come rilegare a caldo
La rilegatura termica o a caldo, è un tipo di rilegatura molto elegante che avviene con l’utilizzo di una colla specifica a caldo. In particolare, per ciò che ad esempio riguarda una tesi rilegata a caldo, si utilizzano delle termo-copertine flessibili oppure rigide, le quali possono avere diversi spessori. Così come formati e dorsi differenti.
Queste specifiche devono infatti essere valutate in base al numero di pagine che la tesi deve contenere. La colla utilizzata su queste termo-copertine viene poi fatta sciogliere con l’utilizzo della piastra della rilegatrice termica, per potersi così attaccare alle pagine fissandole insieme.
Anche in questo caso, durante la procedura deve ovviamente essere tenuta in considerazione la tipologia di materiale usato, la grammatura della carta, e la sua finitura lucida oppure opaca. L’intero processo di rilegatura a caldo è molto veloce, questione di appena pochi secondi.
Si tratta dunque di una tecnica abbastanza semplice per la fascicolazione di fogli di carta di vario tipo, ma che permette di creare prodotti molto eleganti, solidi ed esteticamente piacevoli.
Leggi anche il nostro articolo su Quante tesi devo stampare per la mia laurea?
Quando scegliere la rilegatura a caldo
Ovviamente, come molto probabilmente già saprete, esistono tanti tipi di rilegature e quella a caldo è solo una delle innumerevoli possibilità.
Questa tipologia si presenta come la scelta migliore soprattutto per chi cerca una soluzione economica, veloce e semplice da fare. Tuttavia risulta indicata per tesi o altre fascicolazioni con un quantitativo ridotto di fogli. Potrebbe infatti essere un’ottima opzione per tesine di terza media o per i maturandi che desiderano avere la propria tesina perfettamente rilegata e curata.
Per le tesi di laurea, che al loro interno contengono spesso una grande mole di lavoro che si traduce in molte pagine, questo tipo di rilegatura potrebbe non essere particolarmente adatta.
Ricordiamo, inoltre, che questo tipo di rilegatura è irreversibile, non è dunque possibile estrarre eventuali fogli in seguito se non rompendo il documento.
In ogni caso, per chi decidesse di optare per la rilegatura a caldo, il risultato finale sarà davvero soddisfacente. Questo perché il prodotto finito altro non è che una tesi professionale, leggera, uniforme e di forte impatto.
Altri tipi di rilegatura
Dopo aver visto il funzionamento e l’utilizzo della tanto apprezzata rilegatura a caldo, ovviamente offerta anche da TesiLike, vediamo le rilegature alternative tra le quali è possibile scegliere.
Rilegatura a brossura
Questo tipo di rilegatura è molto richiesta soprattutto per le tesine di maturità, poiché presenta costi contenuti e formati differenti tra i quali poter scegliere. La brossura si realizza allineando i fogli per poi fresarli e incollarli a una copertina rigida.
Si tratta di una tecnica professionale ma semplice. Richiede l’utilizzo di una brossuratrice e che, come già accennato, non richiede di rimanere legati a formati standard ma può dare vita a prodotti realizzati su misura a seconda delle specifiche esigenze.
Rilegatura rigida
Ecco un altro tipo di rilegatura molto apprezzato per la creazione della propria tesi. In questo caso le pagine vengono generalmente incollate all’interno di una copertina in tela oppure similpelle, con una stampa in oro, argento o altro colore sul frontespizio.
Come è facile capire, dunque, si presenta come soluzione ideale proprio per la creazione di tesi formali, curate, eleganti e uniche nel loro genere. Un risultato assolutamente di elevata qualità a fronte di costi leggermente più alti rispetto ai metodi precedenti.
Rilegatura a spirale metallica o con punto metallico
Per chi necessita di una rilegatura solida in grado di contenere anche pagine più spesse, l’ideale potrebbe essere una rilegatura a spirale metallica.
Allo stesso modo, è possibile optare anche per una rilegatura con punto metallico, che consiste nel sovrapporre le pagine, stampate fronte e retro, alla copertina, per poi essere unite sulla piegatura con delle apposite graffette.
Due tipi di rilegatura molto apprezzate ma non particolarmente adatte alla formalità delle tesi di Laurea.
Rilegatura brossura a filo refe
Ecco invece un’altra tipologia di rilegatura davvero elegante e raffinata. In questo caso le pagine vengono cucite con l’utilizzo di un filo di canapa, sintetico, di lino oppure di cotone, e solo successivamente vengono poi incollate.
Si tratta di una rilegatura pregiata e davvero elegante, in grado di dare aa una tesi un aspetto unico veramente sofisticato, curato e fine.
Rilegatura a pettine
Troviamo poi anche la rilegatura a pettine, la quale viene realizzata inserendo degli aghi del “pettine” nei fogli che successivamente vengono saldati con l’utilizzo di un’apposita rilegatrice. Anche in questo caso si tratta di un prodotto che poi non può più essere modificato.
Dopo questo breve excursus tra le rilegature, non vi rimane che scegliere la tipologia più adatta alla vostra tesi al documento che si desiderate rilegare. TesiLike offre tante opportunità e la possibilità di personalizzare ogni aspetto della tesi, dal colore, alla grammatura delle pagine, passando per il formato, fino appunto, alla rilegatura.
Fate le vostre valutazioni e scegliete con attenzione, dopodiché sedetevi al pc e create la vostra tesi in pochi e semplici click.
STAMPA TESI