Per rilegare fogli di qualunque entità, magari sparsi e tenuti nei vari cassetti occorre comunque una buona rilegatura che è la tecnica per confezionare documenti, saggi o libri. Nel caso della tesi di Laurea vale più o meno lo stesso concetto anche se per evitare brutte sorprese è molto meglio, soprattutto per questa tipologia di scritto, rivolgersi ad una copisteria specializzata. Infatti a nessuno piacerebbe vedere svolazzare qua e là i fogli e le pagine della propria tesi davanti alla Commissione d’esame. Un inconveniente che può capitare solo se si cerca di effettuare un’approssimativa rilegatura fai da te.
Ecco allora come rilegare fogli in modo professionale.
Rilegatura fogli
Per ottenere una rilegatura fogli impeccabile occorre, come fase iniziale, la stampa degli stessi presso una legatoria. Optando per TesiLike, copisteria online per la stampa e rilegatura di tesi di Laurea, si potrà ottenere una stampa eccezionale di alta qualità da cui partire per rilegare fogli stampati.
Generalmente la rilegatura ha come scopo principale quello di mettere in ordine i vari fogli e costruire così un documento o un libro oppure una tesi elegante e professionale. Esistono molti modi per rilegare fogli che si riferiscono magari ad un’opera composta da centinaia di pagine oppure ad un documento di poche pagine come potrebbe essere una tesina.
Vari metodi di rilegatura fogli
Tra i vari metodi di rilegatura fogli o pagine tesi oppure documenti in generale ecco quelli più importanti:
– Rilegatura a punto metallico
– Rilegatura cucita a filo refe
– Rilegatura a punto omega
– Rilegatura con spirale metallica
– Rilegatura con brossura fresata
È bene distinguere a questo punto che la preferenza del tipo di rilegatura dipende molto dalla quantità di fogli e dal tipo di documento che si vuole ottenere o creare. Si precisa inoltre che non tutte le rilegature offrono la personalizzazione del prodotto. Infatti, solo per alcuni tipi di rilegatura si utilizzano copertine in pelle, similpelle, rigide o morbide, in tessuto oppure copertine colorate.
Leggi anche il nostro articolo su Quanto tempo ci vuole per fare la rilegatura della tesi?
Come rilegare fogli e fascicoli
Per rilegare i fogli stampati le rilegature più efficaci sono quelle che permettono di ottenere dei libri o dei documenti tecnicamente perfetti e di alta qualità come per esempio:
– Brossura fresata:
chiamata anche rilegatura brossura a colla; l’ideale per tesi di Laurea e documenti aziendali vari dove viene utilizzata una colla poliuretanica speciale che unisce insieme le pagine. Tutti i fogli vengono fresati dopo essere stati impilati e solo successivamente incollati alla copertina per ottenere un blocco resistente e unico. La colla in questione è molto aderente e permette il suo utilizzo su tipi di carta differenti. La rilegatura fresata si distingue per il prezzo più conveniente rispetto alle altre rilegature.
– Brossura cucita:
cioè rilegatura con filo refe in cui viene utilizzato un filo per assemblare i fogli. All’inizio gli stessi fogli devono essere piegati ad uno ad uno e poi cuciti con il filo. Il blocco che si ottiene viene incollato e tagliato su tre lati. Sul quarto lato si applica la copertina che può essere rigida , di pelle o di tessuto. Con questo metodo di rilegatura si ottengono dei libri molto resistenti che durano nel tempo, ma come tecnica logicamente è più costosa rispetto alle altre legature perché garantisce alta qualità ed eleganza. L’ideale per volumi composti da molte pagine, come potrebbe essere anche una tesi.
– Il Punto metallico:
è un metodo di rilegatura veloce dove i fogli stampati sono uniti da un punto chiamato sella o metallico. L’ideale per volantini, cataloghi e depliant, è molto economico, con copertina e scelta di formato. Tecnica conveniente per stampare poche pagine.
Alla fine, per scoprire come rilegare fogli nel miglior modo possibile si consiglia di chiedere ad una buona copisteria online. Nel caso di tesi di Laurea si evidenzia la copisteria online TesiLike specializzata in questo settore, che può offrirti diverse soluzioni di rilegatura anche per una tesina dal numero di fogli inferiore ad una tesi vera e propria. Si ordina online sul suo sito e grazie ad un modulo si inseriscono le informazioni necessarie per la stampa e la rilegatura in modo semplice ed immediato, oltre ad usufruire di un servizio di assistenza continuativo. Scopri anche tu come fare per rilegare fogli con TesiLike!
STAMPA TESI