Tutti parlano di relatore e correlatore, realmente sappiamo quale è il loro ruolo?
Scopriamo insieme: relatore e correlatore
RELATORE
il relatore è il professore/docente o primario (a volte) a cui è stato assegnato il compito di seguirti durante la stesura della tesi di laurea. (Molto spesso la realtà è diversa, lo sappiamo).
Durante la discussione della tesi, ti presenta alla commissione di laurea e relaziona il tuo lavoro attraverso una veloce introduzione.
Solitamente la scelta ricade su una persona con cui si è stato fatto almeno un esame o si voglia continuare con quel ramo di studi conseguendo poi una laurea specialistica o un master.
Per scegliere la figura migliore che ti possa dare una mano confrontati con il professore o docente che vorresti al tuo fianco per chiudere in bellezza il tuo percorso di studi.
Leggi anche il nostro articolo su rilegatura tesi costo
Correlatore
Il correlatore non è necessariamente fondamentale per la stesura e discussione di laurea, ad eccezione di alcune lauree magistrali o specialistiche.
Lui/lei è la figura cultore della materia non potrà per questioni burocratiche farti da relatore ma potrà aiutarti nella scrittura della tesi di laurea.
La presenza di costui durante la commissione conferisce alla tua tesi la sicurezza che il contenuto di essa sia corretto e potrà farti domande tecniche sul lavoro svolto.
Il compito è di aiutarti durante l’esposizione della tesi così da far capire meglio e approfonditamente alla commissione il tuo lavoro e l’argomento da te scelto.
Sia il Relatore che il correlatore sono figure che ti aiuteranno!
Non rimane che scegliere chi ti accompagnerà nell’ultimo passo finale del tuo percorso di laurea.
STAMPA TESI