Quanto-costa-stampare-e-rilegare-una-tesi-di-laurea-TesiLike
Blog

Quanto costa stampare e rilegare una tesi di laurea?

Dopo tanta fatica e tanti anni passati sui libri, è giunto il momento finalmente della discussione della tesi e alla fatidica laurea. Sembrerà banale dirlo, ma per discutere una tesi occorre che ci sia un testo scritto e rilegato da presentare alla commissione da parte del relatore. Come ben sanno tutti gli studenti, una volta che il relatore ha dato l’ok alla tesi, bisogna rivolgersi a uno stampatore per la stampa, ed è li che poi lo studente andrà a capire quanto costa stampare e rilegare una tesi di laurea.

Per avere un risultato professionale, occorre che chi stampa la tesi abbia esperienza nel settore ed usi materiali di qualità. Come i fratelli fondatori di Tesilike.it, il sito online che offre la possibilità, inviando il pdf del testo e scegliendo i materiali, di stampare la tesi e riceverla comodamente a casa nel numero di copie che serve in breve tempo, con spedizione in sole 24h.

L’aspetto economico però ha la sua rilevanza, quindi è normale chiedersi quanto costa stampare  e rilegare una tesi di laurea.

 

Il prezzo della stampa e rilegatura di una tesi di laurea

Fondamentalmente la copia di una tesi ha un prezzo che varia in base a diversi elementi: il numero di pagine di cui è composta, se sono pagine in bianco e nero o a colori, il tipo di carta (grammatura) che si vuole e il materiale scelto per la rilegatura. Cominciamo dalla grammatura.

 

La grammatura della carta

Per grammatura si intende la consistenza che ha un foglio stampato, calcolata su una superficie pari a 1 metro quadrato. I fogli che normalmente utilizzano le copisteria, ma anche quelli delle stampanti di casa, nonché i quaderni che usano i ragazzi a scuola, hanno una grammatura di 80 grammi. Per un quotidiano occorrono dei fogli con grammatura più bassa, compresa fra i 35 e i 50 grammi. Per la tesi, invece, meglio ricorrere alla classica grammatura da 80 grammi perché si ottiene una superficie del foglio liscia e non ruvida, il punto di bianco è ottimale ed è un tipo di carta perfetto per un risultato elegante, sia in bianco e nero che con qualche grafico a colori.

 

Inoltre, è anche un tipo di carta economico e nel caso in cui si abbia un animo sensibile all’ambiente, fogli con grammatura da 80 grammi sono disponibili anche in carta riciclata. La carta è quindi il primo elemento da valutare per capire quanto costa stampare e rilegare una tesi di laurea.

 

 

Leggi anche il nostro articolo su Quanto tempo ci vuole per fare la rilegatura della tesi?

 

 

La rilegatura

Altro elemento importante è la rilegatura della tesi. Una rilegatura in cartoncino, infatti, è diversa da una rilegatura in similpelle. Come si fa una rilegatura della tesi?

I fogli della tesi, una volta stampati, sono inseriti nella rilegatura termica, la quale possiede uno strato di colla che si scioglie a contatto con il calore, permettendo così di tenerli insieme. TesiLike, ad esempio, offre ben 6 possibilità di scelta; in base alla vostra decisione, potrete sapere con precisione quanto costa stampare e rilegare una tesi di laurea.

Vediamoli uno per uno.

 

·         La Classica

Con la Classica, TesiLike offre una copertina rigida, rivestita in similpelle liscia. La rilegatura è effettuata col metodo della brossura a colla. La stampa di questo tipo di tesi è fatto con macchinari di alta tecnologia, in grado di offrire sia il frontespizio sia la rilegatura di alta qualità. Si tratta di un classico, è infatti, la più richiesta e a un primo impatto accettata da tutti gli atenei italiani. Il prezzo per la stampa della copertina parte dai 18 euro, cui va aggiunto il prezzo delle pagine, cioè, 0,05 euro per ogni pagina in bianco e nero, 0,45 euro per le stampe a colori. Se l’ateneo richiede una copia digitale da lasciare in segreteria, si devono aggiungere altri, 3 euro per il CD.

 

·         La Classica colori pantone

Come la classica, questa tesi presenta un copertina rigida rivestita in similpelle liscia. Anche in questo caso la rilegatura è effettuata con il metodo tradizionale brossura a colla, i colori però sono sgargianti. Anche se decisamente più colorata, il prezzo non cambia; quindi sempre 18 euro di base, più 0,05 euro per ogni pagina in bianco e nero e 0,45 euro. per le stampe a colori, Il CD è sempre a 3 euro.

 

·         La Morbida

In questo caso la copertina rigida è rivestita in similpelle morbida con un effetto inciso. La rilegatura della tesi è sempre effettuata con il metodo tradizionale brossura a colla. Grazie all’utilizzo dei migliori macchinari e alle abilità manuali di sapiente esperti, il risultato è sicuramente di qualità. Il prezzo base sale a 24 euro, ma rimane sempre identico il prezzo aggiuntivo per ogni pagina in bianco e nero o a colori, con l’aggiunta del CD.

 

·         La Flessibile Morbida

In questo caso si tratta di una tesi che presenta una copertina in cartoncino leggero, rivestito in similpelle morbida con un effetto inciso. TesiLike propone una rilegatura effettuata utilizzando dei macchinari tecnologici, con il metodo della brossura a colla. Si abbassa il prezzo, ma non la qualità estetica del prodotto: a 14 euro di partenza si aggiungono i consueti costi delle pagine. Si spendono quindi 0,05 euro per ogni pagina in bianco e nero, 0,45 euro per le stampe a colori. Anche con questa tipologia di tesi è previsto il CD al prezzo di 3 euro.

 

·         La Flessibile

Questo tipo di tesi è stampata in cartoncino leggero, con un rivestimento in similpelle liscia. La rilegatura in brossura a colla è di altissima qualità. Quanto costa stampare e rilegare una testi online con questo metodo? Il prezzo scende a 12 euro, cui aggiungere i costi delle pagine in bianco e nero ed eventualmente a colori, il CD.

 

·         Il Cartoncino

TesiLike viene incontro un po’ a tutte le tasche. Questa proposta prevede una copertina in cartoncino, senza rivestimento in similpelle. La rilegatura è comunque in brossura a colla eseguita con macchinari tecnologici. Il prezzo , tuttavia, è davvero molto competitivo: 8 euro, cui si devono aggiungere sempre 0,05 euro per ogni pagina in bianco e nero, 0,45 euro per le stampe a colori.

 

La scelta

Con TesiLike la scelta per la propria tesi non manca. Il prodotto sarà sicuramente di qualità per valorizzare al meglio il contenuto. Del resto una tesi è un prodotto che allo studente è costato tantissime ore di lavoro, presentare un risultato scarso dal punto di vista estetico può essere controproducente per la votazione finale; ecco perché occorre un prodotto ben realizzato, come quelli di TesiLike.

 

STAMPA TESI