Quando-si-stampa-la-tesi-TesiLike
Blog

Quando si stampa la tesi?

Al termine del proprio percorso di studio, universitario in particolar modo ma anche altre tipologie di corso, arriva il momento di scrivere la tesi. Questo progetto comporta molto impegno, studio e dedizione perché rappresenta la conclusione di tutti gli sforzi fatti fino a quel momento per la propria istruzione. Ovviamente, la parte più importante della tesi di Laurea è il contenuto, che andrà poi ad essere discusso e argomentato proprio durante la discussione di laurea. Sia questa in sede oppure online. La vera domanda rimane sempre la stessa quando si stampa la tesi?

Tuttavia, non bisogna assolutamente dimenticare di dare importanza anche alla stampa tesi, e dunque alla sua forma estetica. Molto spesso gli atenei richiedono un certo numero di copie da far rilegare e stampare, le quali andranno ad essere consegnante proprio alla commissione d’esame. Altre volte non vi sono particolari indicazioni ma avere una tesi di laurea ben impaginata e rilegata è comunque fondamentale.

Ma quando si stampa la tesi? In molti pensano che dopo aver finito di scriverla una tesi possa essere già pronta e perfetta per la stampa. In realtà, vi sono alcune cose da fare, scegliere e sapere, prima di mandare definitivamente in stampa la propria tesi. Vediamole insieme.

 

Rilettura e correzione prima della stampa

Dopo aver scritto la tesi e aver ricevuto il via libera dal proprio relatore o da qualunque altro referente a seconda del percorso scelto, è fondamentale rileggere attentamente la tesi più volte. Sì, può essere un lavoro faticoso, soprattutto quando la tesi è molto lunga, ma serve a evitare che possano sfuggire errori grossolani.

Come abbiamo detto, una tesi di laurea è un documento molto importante e come tale deve essere fatto al meglio delle proprie capacità. In questo rientra anche il cercare di evitare che la tesi risulti ricca di errori di battitura, di punteggiatura, grammaticali o di sintassi. Oltre ovviamente a problemi di impaginazione e quant’altro.

Ecco perché prima di stampare la tesi occorre controllarla attentamente e, se questo ancora non sembra abbastanza, è possibile chiedere a qualcun altro di leggerla. Un occhio esterno potrebbe trovare errori dei quali non vi siete accorti, e ancor meglio se questo qualcuno è un correttore di bozze.

Non dimenticare inoltre che ogni università presenta delle regole precise anche in merito a impaginazione, frontespizio e altri parametri che è fondamentale rispettare nella creazione della tesi.

 

 

Leggi anche il nostro articolo su come Come va stampata la tesi?

 

 

 

Scegliere la rilegatura della tesi

Prima di mandare in stampa la propria tesi è fondamentale cercare di capire cosa si desidera dal risultato finale. Poiché da questo dipende la scelta della tipologia di rilegatura.

Le copisterie, sia fisiche che online, offrono infatti diverse tipologie di rilegature a seconda delle proprie esigenze e del tipo di tesi da stampare. Si tratta dunque di una scelta fondamentale che deve essere valutata attentamente prima di stampare la tesi.

Tra le diverse rilegature tra le quali è possibile scegliere vi è ad esempio la rilegatura a caldo, economia e veloce, adatta però a tesi brevi e non particolarmente ricche di pagine. In alternativa è possibile optare per la brossura, per una maggiore resistenza e durevolezza, e un aspetto leggermente più pregiato del precedente.

Tra le rilegature più apprezzate per le tesi di laurea troviamo però anche la rilegatura rigida. In grado di dare un aspetto elegante e professionale a qualsiasi tesi. Ottima per tesi dalla grande quantità di pagine e con la possibilità di scegliere una copertina in similpelle, in seta o anche di tela.

Insomma, vi sono opzioni per tutti i gusti e tutte le tasche. L’unica cosa da fare è scegliere la tipologia che si adatta di più al vostro progetto.

 

Scegliere a chi affidarsi per la stampa della tesi

Può sembrare una banalità, ma prima di stampare la tesi occorre necessariamente scegliere la copisteria di riferimento. Ogni città ha almeno una copisteria, e spesso anche più di una. Tuttavia, se si desidera risparmiare e ottenere prodotti di altissima qualità, è possibile rivolgersi a copisterie online come TesiLike. Con un team esperto e pronto a soddisfare vostra tua richiesta.

Le copisterie online presentano infatti costi inferiori oltre ad altri vantaggi come una spedizione pratica e veloce. La possibilità di avere la copia CD della propria tesi, il controllo totale sulla spedizione e un’assistenza clienti dedicata per risolvere qualsiasi tipo di dubbio o problema.

Inoltre, proprio per la grande varietà nella scelta della carta, della rilegatura, dei colori e molto altro, le copisterie online offrono molteplici soluzioni e personalizzazioni per creare così prodotti unici e soddisfacenti.

Insomma, scegliere a chi affidarsi è l’ultimo passo prima di poter finalmente stampare la propria tesi e avere tra le mani il prodotto fatto e finito.

 

In definitiva, quando si stampa la tesi?

Eccoci arrivati dunque a dare una risposta alla nostra domanda iniziale: la tesi si stampa quando si ritiene che il progetto sia concluso in tutte le sue parti.

Quando perciò il testo risulta ben impaginato. Privo di errori di qualunque tipo con alle spalle numerosi controlli sia da parte vostra che possibilmente da parte di altre persone.

Quando esteticamente si hanno le idee ben chiare di come si vuole rilegare la tesi e l’aspetto che dunque dovrà avere il progetto una volta stampato.

E, infine, quando si avrà ben chiara la scelta migliore in merito alla copisteria alla quale affidarsi. Possibilmente online per risparmiare e avere la garanzia di un prodotto professionale, di qualità e realizzato con macchinari all’avanguardia in pochissimo tempo.

Raggiunti tutti questi obbiettivi, è finalmente il momento di stampare la tesi e godersi con orgoglio e soddisfazione il prodotto finale, da mostrare a parenti, amici e professori il giorno della discussione di Laurea.

Proprio in merito a questo, vogliamo però darvi un ultimo consiglio per arrivare ad avere il tempo una tesi perfetta senza intoppi: fate attenzioni alle tempistiche.

Rispetto alla data della seduta di laurea, cercate di far stampare la tesi almeno una settimana prima per evitare eventuali ritardi che potrebbero mettere a rischio la possibilità di avere la tesi pronta per tempo.

Siamo dunque arrivati alla fine e, mettendo insieme questi consigli, non rimane che augurarvi un grande in bocca al lupo per la tesi e tutto ciò che avverrà in seguito.