Tesi di laurea: cosa fare quando hai finito di scriverla
La tesi di laurea rappresenta concretamente la fine del proprio percorso di studi. Lo studente è chiamato a creare una breve opera su un argomento legato al proprio corso, dimostrando di saperlo approfondire e saperlo presentare. Talvolta viene visto quasi come un atto dovuto: gli esami sono tutti superati e la discussione della tesi sembra serva solo a decidere il voto con cui si avrà la laurea. Ma la tesi non va sottovalutata: c’è chi si è visto rimandare a una sessione successiva, perché la tesi non era pronta, o ha avuto cocenti delusioni al momento del giudizio, quindi in che formato si stampa la tesi?
Per questo bisogna fare attenzione anche agli aspetti tecnici. Come si impagina il documento? In che formato si stampa la tesi? E quale rilegatura tesi si sceglie? Tutte domande cui potete trovare risposta sul web, per esempio su TesiLike che offre servizi di stampa e rilegatura tesi online a prezzi vantaggiosi.
Scegliete questi dettagli con attenzione. Se è vero che l’importante è il contenuto, la confezione ha sempre la sua rilevanza. Il volume con il vostro nome è la prima cosa che vedrà la commissione di laurea di fronte alla quale vi siederete; tra questi docenti è incluso anche il vostro relatore, cioè il professore che vi ha seguito nel corso della stesura della tesi. Ci sarà anche il suo nome nella tesi: fate in modo che ne sia orgoglioso, sotto ogni punto di vista.
In che formato si stampa la tesi?
All’inizio sarete partiti con una bozza su word, ovviamente. La tesi di laurea avrà preso forma man mano, con titoli, capitoli, annotazioni, numerazione e magari grafici e foto. Un lavoro che richiede una lunga e attenta revisione, affinché non ci siano refusi.
A quel punto, trasformate il file in formato pdf; è una opzione che si trova facilmente su word al momento del salvataggio. Fatelo anche se volete fare una bozza di stampa tesi con la stampante di casa, magari per rileggere su cartaceo per controllare errori di battitura (è sempre una buona idea, perché si individuano meglio) ; avrete così la certezza che nel passaggio fra word e PDF non ci sono stati spostamenti di impaginazione, così già da li potete capire in quale formato andrà stampata la tesi.
Questa è una cosa che eccezionalmente può accadere, soprattutto con le foto e le interruzioni di pagina, se per caso c’è stato qualche errore nella formattazione: quindi verificate sempre il pdf prima di mandarlo in stampa.
Leggi anche il nostro articolo su Dove stampare la tesi di laurea?
Stampa tesi, dove farla
Se la stampante di casa può aiutarvi per correggere le bozze, non può farlo per il risultato finale: ci vogliono macchinari all’avanguardia. Una buona scelta è quella di rivolgervi a un servizio di stampa tesi online. TesiLike è un portale leader nel settore, attivo ormai da diversi anni e con una ampia esperienza alle spalle. Potete facilmente caricare il vostro file in pdf sul sito, seguendo le semplici e chiare indicazioni.
Se inviate il file entro l’ora scritta sul sito alla pagina spedizione, potete sfruttare il servizio di consegna 24 ore; il giorno successivo all’invio del file riceverete a casa vostra le copie cartacee della tesi. Questo vi permette di lavorare fino all’ultimo momento. O, perché no, avere le copie con un certo anticipo, per le valutazioni dell’ultima ora: se decidete di modificare il testo o l’impaginato, o la copertina stessa, potrete rifare la trafila su TesiLike e avere le nuove copie in tempi brevissimi.
L’impaginazione, in che formato stampare la tesi:
Come detto, prima di fare il pdf dovrete pensare all’impaginazione. Per prima cosa chiedere al vostro relatore se ci sono regole o quantomeno consigli in merito. Queste potrebbero riguardare la dimensione della pagina, i margini da lasciare bianchi o le annotazioni (a piè di pagina o in fondo al capitolo, per esempio).
Un’altra cosa da decidere, prima di inviare il file in pdf per la stampa tesi online, è se volete stampare in fronte e retro o solo fronte; in sostanza, se volete che il testo appaia da tutte e due i lati del foglio o solo su uno. Al momento di inviare il file per la stampa, sul sito TesiLike potete scegliere anche questa opzione.
La versione più comunemente scelta è fronte e retro, ma ci possono essere delle eccezioni: se volete aggiungere delle foto stampate o delle annotazioni a mano, per esempio; o se ritenete più comodo avere il testo solo da una parte. Non fatelo però perché pensate così di avere una tesi visivamente più voluminosa perché avete scritto poco; la commissione se ne accorgerà, e non sarà un punto a vostro favore.
Cos’è la rilegatura tesi e come si sceglie
La rilegatura tesi rappresenta un momento essenziale attinente il percorso della vostra tesi di laurea. È proprio dalla rilegatura tesi online che dipende l’aspetto finale del lavoro; è vero che si dice che un libro non si giudica dalla copertina, ma se questa è poco convince, tutto il percorso per riuscire a far apprezzare il contenuto sarà il salita. Perché non rendere le cose più semplici?
E’ fondamentale dunque che questo passaggio sia realizzato adoperando dei materiali di qualità elevata e da persone esperte del settore, come i professionisti del sito TesiLike.
Solitamente la tesi di laurea è composta da una copertina rigida con una parte interna di cartone; è il metodo più rapido e più economico fra le rilegature professionali. La parte esterna è ricoperta in pelle oppure in tessuto, coi colori che desiderate.
Sconsigliata invece la rilegatura tesi a cartoncino con copertina trasparente davanti, o a spirale; queste soluzioni possono andar bene per tesine di esami, o magari per una prima prova da mostrare al relatore. E’ vero che costano molto meno, ma il risultato finale è molto differente da quello di una tesi vera e propria.
La rilegatura a brossura
La rilegatura è in sostanza un modo per tenere insieme tutti i fogli che compongono uno scritto. Il metodo più semplice, fra quelli professionali, è la brossura, ovvero incollare il bordo lungo del plico di fogli su un cartone. Su questo dorso, una volta asciugata la colla, si incollerà anche la copertina, che poi sarà piegata a formare la pagina di fronte e il retro.
Questo è uno dei metodi di rilegatura che potete scegliere su TesiLike, trovando facilmente anche il prezzo di base e un preventivo personalizzato sulla base delle copie ordinate, numero di pagine e tipo di copertina. TesiLike sfrutta i macchinari più efficiente, per fornivi un servizio di rilegatura tesi online rapido e professionale, e il risultato finale lascerà tutti soddisfatti.
STAMPA TESI