Come e dove procedere per avere un Frontespizio da 110 e lode!
Il frontespizio della tesi di laurea è fra le cose che lo studente sottovaluta sempre.
Noi di TesiLike, vi consigliamo di dare importanza al frontespizio della tua tesi.
Un piccolo esempio:
Ti presenteresti il giorno della tua laurea davanti alla commissione vestito/a in tuta e sporco/a di fango??
Certo che no, quel giorno dovrai essere in perfetta forma e con un vestito luccicante!
Altrimenti non darete una bella impressione di voi a primo impatto, anche se sarete super preparati avendo fatto ricerca di mesi o anni sul vostro argomento di tesi.
Lo stesso vale per il frontespizio se è impaginato male o non allineato non farà bella figura a primo impatto, deve essere curato e impaginato secondo le direttive grafiche che vengono consigliate dalla vostra università e che potete trovare sul loro sito.
Leggi anche il nostro articolo su Ringraziamenti tesi
Vi elenchiamo di seguito alcuni consigli su come procedere con il frontespizio
- Vi consigliamo di cercare nel sito dell’università, ci sarà una sezione dedicata alla laurea dove potrete scaricare il facsimile del vostro frontespizio.
- Parlare con il vostro relatore chiedendo consigli (lo so i relatori non sono sempre disponibili e gentili con voi studenti) oppure potete rivolgervi in segreteria.
- Informati da altri compagni che si sono laureati nelle sessioni precedenti a te.
Veniamo al dunque, eccome come impostare il frontespizio della nostra tesi
Nome della tua università con o senza logo in base alle direttive dell’università
Corso di laurea/dipartimento
Titolo tesi (consiglio di TesiLike: scrivi in grassetto e con un carattere grande così risalterà subito all’occhio quando i professori prenderanno in mano la tua tesi).
Nome e cognome del laureando e quando l’università lo richiede il numero di matricola
Nome e cognome del relatore e correlatore quando è presente
Anno accademico
Frontespizio della tesi e stile
Vi elencheremo alcuni consigli su come scrivere la tua tesi di laurea:
-Utilizza lo stesso carattere o font per tutta la tesi magari variando e utilizzando il grassetto e dimensioni diverse nei punti tipografici (più grande e più piccolo).
– Non inserire il numero della pagina nel frontespizio (quando poi verrà stampato sulla copertina si vedrà anche il numero, meglio evitare).
-Controlla gli apostrofi e accenti.
Tutti i consigli elencati sopra possono variare in base al carattere che sceglierai, alla copertina e al tipo di stampa che deciderai di effettuare.
Per consigli o aiuti contattaci direttamente noi di TesiLike (clicca qui) siamo sempre disponibili per darti informazioni ed aiuto per la stampa della tua tesi di laurea.
STAMPA TESI