Frasi-laurea-tesilike
Frasi - Auguri per laurea

Frasi laurea

Frasi di laurea per i nostri dottori.

In un mondo in cui le grandi feste sono vietate non ci resta che mettere mano al tanto condannato telefono e scrivere un paio di belle frasi di laurea. 

Sicuramente, in questo ultimo periodo avrete avuto anche voi qualche collega o amico prossimo alla proclamazione è certamente, vi sarete rattristati al pensiero di non poter festeggiare tutti insieme il lieto evento.

Ovviamente, internet non vieta di spedire al neolaureato il classico mazzo di fiori o addirittura un regalo vero e proprio, ma questo non colmerebbe la distanza fisica.

Molto spesso la cosa migliore risulta davvero scrivere di proprio pugno (o tramite il tastierino) un vostro pensiero.

L’idea, in effetti, non vi dispiace, ma all’atto pratico difronte alla pagina bianca non sapete quali parole utilizzare per esprimere il vostro augurio. Ecco, che parte la ricerca sfrenata su internet: frasi di laurea, poesie note, aforismi incoraggianti.

 

 

                      Leggi anche il nostro articolo su Quanto costa rilegare una tesi

 

 

Così facendo il rischio di cadere nel banale o nel confezionare una “frase perugina” è davvero dietro l’angolo.

Non tutti sono dei provetti scrittori.

Quindi, da dove si può incominciare a scrivere le nostre frasi di laurea? 

Scopriamolo insieme.

 

frasi-laurea

 

Frasi di laurea in 5 minuti. 

  1. Il mezzo. Per prima cosa scegliete uno strumento a voi congeniale: il portatile, carta e penna o il telefonino, un mezzo con cui riuscite a scrivere senza pensare troppo al gesto di scrivere. In altre parole, se siete lenti a battere al computer o a scrivere un messaggio, tornate alla vecchia carta. Una volta completato il vostro messaggio avrete modo di trasporre tutto digitalmente.
  1. Il messaggio. Immaginate di poter comunicare a voce con il vostro amico ed esprimergli molto semplicemente tutto il vostro affetto e stima.Una volta che avrete costruito il discorso nella vostra mente buttate giù alcune parole chiavi. Queste costituiranno lo scheletro del vostro messaggio, alle quali, poi, in seguito aggiungere abbellimenti e contesto grammaticale. Potete scegliere qualsiasi tipo di parola: verbi, aggettivi o espressioni che dite sempre, tutto ciò che a vostro parere rappresenta il fulcro del vostro pensiero.
  1. La stesura. Bene, ora viene la parte difficile come mettere insieme tutti i nodi della nostra frase? Osservate attentamente quanto avete scritto e disponetelo in ordine di senso dal punto di vista concettuale, ovvero se la prima parola che avete annotato è “fare una festa” seguito da “congratulazioni”, scegliete quale delle due mettere prima e quale dopo. Questa operazione vi potrà sembrare stupida, in realtà, vi permetterà di costruire una vera e propria struttura comunicativa. Prendendo sempre il nostro esempio di “fare una festa” e “congratulazioni”, se opterete per porre quest’ultimo alla fine la vostra frase si concluderà, per l’appunto, con il congratularvi con il futuro laureato, mentre sottolineerete la vostra tristezza nel non festeggiare insieme prima.
  1. Scrivete. Ora che avete costruito effettivamente il vostro messaggio non vi resta che unire tutti i puntini. Aggiungete il contesto grammaticale e se alcune parole così come si presentano non vi soddisfano cercate dei sinonimi sui dizionari online. Questo vi consentirà di attribuire anche un certo tono al vostro elaborato.

 

Adesso, rileggete il tutto per controllare l’eventuale presenza di errori. 

Avete visto? In pochi semplici passaggi siete riusciti a scrivere quello che volevate, alla faccia delle impersonali frasi di laurea reperibili online.

 

STAMPA TESI

Articoli correlati