Cosa scrivere sulla copertina tesina di laurea.
Prima di caricare il vostro elaborato sul sito della vostra facoltà dovete fare molta attenzione ad aver inserito correttamente il frontespizio, ovvero la futura copertina della vostra tesi. Ma cosa bisogna scrivere sulla copertina della tesina? È davvero identica al frontespizio o vi sono cose da aggiungere o eliminare?
Tranquilli, abbiamo noi una risposta a tutte le vostre domande.
Prima di addentrarci nella questione, sarà bene fare una precisazione su che cosa si intende per frontespizio e che cosa abbia in comune con la copertina.
Poi entreremo nel vivo cercando di capire, anche tramite un esempio, che cosa scrivere in una copertina della tesina e come.
Tutti pronti? Iniziamo!
Copertina e frontespizio.
Molte volte vi sarete sentiti confusi difronte all’uso a volte improprio dei termini frontespizio e copertina.
Questo perché a scuola sicuramente vi avranno insegnato che il frontespizio, per sua definizione, è la prima pagina di un libro anticamente decorata con fregi ed incisioni, sulla quale sono indicate tutte le informazioni riguardanti l’opera come il titolo, il nome dell’autore e l’edizione.
Sicuramente, avrete notato che queste caratteristiche sono ancora trovabili nei frontespizi moderni, come quello della vostra tesi di laurea.
Allo stesso tempo però siete a conoscenza che la copertina e il frontespizio di una tesi coincidono tra di loro e che addirittura mostrano le stesse identiche componenti.
Infatti, il concetto di copertina a creare la vera confusione. Nonostante, anch’essa presenti molti degli elementi già presenti nel frontespizio, come il titolo e il nome dell’autore, in realtà, si tratta di oggetto differente.
La sua descrizione, difatti, indica la copertina come il foglio esterno di carta o di cartoncino che ricopre un insieme di fogli scritti o stampati a cui poi, successivamente, vengono applicate le informazioni riguardo il contento.
Dunque, la differenza sostanziale tra copertina e frontespizio è che: la prima è di fatto il supporto al cui interno viene inserito il secondo.
Pertanto, è la stampa del frontespizio che per norme ufficiali viene stampata sulla copertina della vostra tesi, che di conseguenza diventano identici.
Leggi anche il nostro articolo su Colori copertina tesi di laurea
Cosa scrivere sulla copertina della tesina.
Abbiamo chiarito la logica retrostante il disguido copertina-frontespizio, ora vediamo di svelare il mistero su cosa scrivere sulla copertina di una tesina.
Se alla fine il contenuto della copertina non è altro che la stampa del frontespizio quello che dobbiamo chiarire è: cosa deve essere presente in quest’ultimo??
Avendo tra le mani un documento ufficiale esso, come tale, è sottoposto a rigide strutture standardizzate che ne determinano il contenuto.
Infatti, gli elementi al suo interno sono disposti secondo una gerarchia ben precisa:
- Il logo della facoltà, se concesso dall’università stessa;
- Il nome della facoltà seguito dal corso di laurea;
- Il titolo della tesina;
- Il nome del candidato;
- Spostati leggermente sulla sinistra il nome del relatore e controrelatore, e se previsto correlatore;
- L’anno accademico e l’appello di laurea.
Proprio a causa di questo suo carattere formale, molte università mettono a disposizione dei futuri laureandi un facsimile del frontespizio, che vi consigliamo caldamente di consultare prima di mandare in stampa il vostro lavoro.
Bene, abbiamo svelato tutti i misteri che si celavano dietro il cosa scrivere sulla copertina di una tesina di laurea, ora, spetta solo a voi scrivere la vostra, intanto vi alleghiamo di seguito un pratico esempio da seguire.
LOGO UNIVERSITÀ
NOME UNIVERSITÀ
CORSO DI LAUREA
TITOLO TESI
Nome e cognome
Nome e cognome relatore
Nome e cognome controrelatore
Anno accademico
Appello
STAMPA TESI