Finalmente avete terminato di scrivere la vostra tesi, seguendo scrupolosamente tutti i vari passaggi che bisogna eseguire in questi casi: avete effettuato una giusta revisione, letto e riletto più volte l’intero testo fino a quando non avete ricevuto l’approvazione del vostro relatore. Quindi vi siete dedicati a un’altra operazione, ovvero quella attinente alla formattazione del testo. Dopodiché, siete finalmente pronti per l’importante fase della stampa tesi. Ma nel frattempo avete pensato a come poter rilegare la tesi? Perchè la domanda che vi circola in testa adesso è come si fa a rilegare una tesi?
Prima di tutto è fondamentale sapere cosa si intende quando si parla di rilegatura tesi e le metodologie maggiormente utilizzate per quanto riguarda la rilegatura tesi online. In modo tale da riuscire, così, a scegliere quella che prediligete.
Cos’è la rilegatura di una tesi di laurea
La rilegatura tesi costituisce un’importante fase, in cui si va ad attuare l’unione tra le pagine che costituiscono una tesi; qualunque prodotto editoriale ha vari stadi di lavorazione, ognuno dei quali assolutamente essenziale che, se svolto con grande attenzione e con professionalità, permette di ottenere un esito finale notevole dal punto di vista qualitativo.
Per quanto riguarda le tesi, la rilegatura di solito si realizza con una copertina di tipo cartonato rigido con l’esterno ricoperto in similpelle che permette di avere un buon valore estetico e di poter assicurare una conservazione molto più prolungata.
Quando si svolge questo procedimento, è indispensabile creare una duplice legatura. Difatti la prima include l’insieme di fogli e viene attuata col metodo definito brossura. Quest’ultima praticamente consiste nell’andare a incollare la tesi su una cartella composta da cartoncino.
Dopo si attende che l’incollaggio del foglio risulti completamente asciutto, così da poter continuare piegando la copertina che poi dovrà essere cordonata, in relazione al grado di spessore del dorso. Quindi viene eseguita una traccia a secco, in modo tale da semplificare e agevolare la piegatura, evitando di riscontrare delle screpolature oppure imperfezioni.
Successivamente si deve collegare la copertina con il blocco di fogli. Tale procedimento si esegue mediante i risguardi che sono dei fogli, che possono essere stampati lateralmente oppure no e si posizionano all’inizio e alla fine della tesi. I risguardi per metà vengono legati alla parte interna della tesi, mentre l’altra metà si provvede a incollarla al cartonato della copertina. Questo lavoro si chiama incassatura e dà l’opportunità di associare le due parti della tesi.
Le tipologie di rilegatura tesi più utilizzate nel settore della legatoria, cioè la tecnica e l’arte di legare e rilegare i libri, sono svariati. Inoltre si può seguire un percorso di rilegatura tradizionale, o affidarsi alle innovative figure professionali che lavorano sul web, attraverso la rilegatura tesi online. Tra questi siti professionali del settore ne troviamo uno di notevole efficienza e molto richiesto, TesiLike.
Vediamo adesso quali sono i tipi di rilegatura tesi che si usano nella maggior parte dei casi, per l’esecuzione di questo specifico lavoro.
Leggi anche il nostro articolo su Prezzi rilegatura tesi
Quali sono i generi più adoperati per la rilegatura della tesi
Una volta finito il vostro lavoro al computer, è giunto il momento della stampa. E’ possibile sfruttare il web sia per quanto riguarda la stampa tesi online che la rilegatura. Ecco le opzioni che ci sono, per quanto riguarda la scelta della rilegatura tesi.
Rilegatura a punto metallico
Questa operazione permette di accavallare e inserire sul dorso svariati segmenti di filo metallico, che poi saranno ribattuti. Inoltre ci sono varie forme di punti metallici e tra questi rientra anche il punto piatto, che è sicuramente quello più utilizzato. Per quanto riguarda il punto metallico omega, si parla di una cucitura delle segnature tramite una parte del filo metallico che deve introdursi sul dorso, ripiegandolo successivamente all’interno. In questo modo si crea esternamente una sorta di occhiello, utile per l’archiviazione negli appositi contenitori muniti di anelli.
La rilegatura a caldo attraverso la brossura fresata
La rilegatura a caldo può essere in due versioni: cucita oppure fresata. Se la brossura è fresata, allora le segnature raccolte devono essere tagliate in pagine singole e lateralmente al dorso. Difatti è proprio da ciò che deriva il nome fresatura, visto che il taglio si effettua mediante l’uso di una fresa. Di seguito sul punto tagliato dalla fresa si stende la colla a caldo, che va a penetrare sul margine delle pagine, realizzando così il blocco libro.
Si tratta del genere di rilegatura tesi più diffuso sul mercato e quello più utilizzato, è anche quello consigliato da TesiLike.
Rilegatura a caldo con brossura cucita a filo refe
Un procedimento basato sul fatto di cucire centralmente ogni segnatura attraverso un filo di cotone, canapa, lino o sintetico. Dopo aver unito tutte le segnature, si continua incollandole a caldo sul dorso, incassando la copertina. Quindi si tratta proprio di una cucitura, prima di ogni segnatura aperta al centro, che viene perforata per inserirvi il filo di legatura. In seguito bisogna unirle tra di loro con lo stesso filo. La brossura a filo refe è sicuramente più duratura, rispetto a quella fresata. Conseguentemente ha pure un costo più elevato.
Rilegatura a spirale e ad anelli
Un ulteriore sistema di legatura è quello costituito dalla cucitura a spirale, che può essere plastica o in metallo. Alternativamente c’è quella ad anelli con la foratura delle pagine. Quando viene fatta la rilegatura a spirale i fogli si tagliano e poi si bucano a bordo dorso. Dopodiché si provvede a inserire un filo continuo conformato a spirale a pettine oppure classica.
Consigli riguardanti la rilegatura tesi online
Nel momento in cui bisogna iniziare a pensare alla fase della rilegatura tesi, molti preferiscono affidarsi a esperti del settore come, per esempio, TesiLike. Come detto in precedenza, la rilegatura è l’unione di tutti i fogli della tesi di laurea alla copertina, tramite il supporto di una colla speciale.
È importante trovare una copisteria di grande competenza, per effettuare la rilegatura tesi online e la stampa tesi online. Perché è preferibile scegliere una legatoria online come TesiLike? Perché potete richiederla comodamente da casa, potendo contare su consegne decisamente rapide e sull’esperienza e la qualità che solo dei veri professionisti come quelli di TesiLike possono garantirvi.
Adesso sapete Come si fa a rilegare una tesi!