Come rilegare una tesi di laurea a casa: perché non vale la pena risparmiare con il fai da te
Quando ci si approssima a concludere un importante percorso di studio come quello che conduce al raggiungimento della laurea, è necessario che tutto sia perfetto e che non si presentino imprevisti che potrebbero far peggiorare lo stato di ansia in cui si è già sprofondati. Quindi conviene rilegare una tesi a casa?
Per uno studente che si trovi a ultimare la propria tesi di laurea è fondamentale trovare la strada migliore per stampare e rilegare quello che è il simbolo di tutta la fatica e il sudore versato per giungere all’ambito traguardo.
E’ vero che uno studente ha spesso poche risorse economiche, e quindi potrebbe pensare di risparmiare qualcosa costruendo la tesa da sé. C’è da chiedersi: come rilegare una tesi a casa? In realtà bisogna un po’ improvvisarsi, e il risultato non è detto sia dei migliore.
Come rilegare una tesi a casa: metodo fai da te
Per chi desidera cimentarsi, ci sono un paio di modi per una rilegatura tesi da fare a casa.
La prima è ricostruire il meccanismo meccanizzato usando la colla a caldo. Si prende una striscia di cartoncino resistente, che fungerà da dorso: dovrà essere alto come il plico dei fogli. Mettendo i fogli in ordine perfetto, poi cospargete il cartoncino di colla a caldo; a questo punto appoggiate il cartoncino lungo il plico dalla parte della colla. Una volta che il tutto resterà insieme, costruite una copertina con cartoncino colorato.
Un altro modo è quello di bucare i fogli con l’apposito strumento, e poi infilare del mastro o della corda per tenere insieme i fogli.
Economicamente imparare come rilegare una tesi a casa vi costerà poco, solo però se non date valore al tempo che ci vorrà a farlo. Inoltre, il rischio è di perdere i fogli mentre discutete la tesi di fronte alla commissione; e non è una cosa che uno studente si augura che accada.
Leggi anche il nostro articolo su Come va stampata la tesi?
Rilegare una tesi rivolgendosi ai professionisti
Un servizio di rilegatura tesi ha ovviamente un costo, ma il risultato finale vale sicuramente l’investimento fatto. Gli esercenti a cui rivolgerti per ottenere il migliore dei propri “biglietti da visita”, perché è questo che rappresenta alla fine la tesi di laurea, sono principalmente di due tipi:
- Le copisterie – saranno diverse nella zona circostante l’Università, ma quando ci si trova nel periodo delle sessioni di laurea, le richieste sono numerose e si rischia di imbattersi in lunghe file e soprattutto lunghi tempi d’attesa per la consegna del lavoro finito.
- Stampa tesi online – siti che forniscono questo tipo di servizi, come TesiLike, uno dei migliori in questo settore. I tempi sono decisamente più brevi e si possono decidere tutti i dettagli comodamente dalla propria abitazione.
In entrambi i casi dovrai seguire con molta cura ogni singola fase, informandoti preventivamente sulle eventuali direttive imposte dalla tua Università. Ovviamente si potranno fare delle scelte, che renderanno unica e personale la tua tesi di laurea.
Impaginazione e stampa tesi online
Una volta terminata la scrittura della tesi, quando cioè sarai assolutamente sicuro di non dover più effettuare correzioni, si dovrà procedere all’impaginazione della tesi. Bisogna tener ben presente che una tesi ben impaginata è già un’ottima presentazione.
È fondamentale quindi prendersi tutto il tempo necessario per essere sicuri di stabilire margini adeguati, inserire correttamente le citazioni oppure organizzare nel migliore dei modi l’indice e la bibliografia. TesiLike ad esempio fornisce sul suo sito utili suggerimenti per muoversi nella giusta direzione. Se invece volete seguire la strada appresa su come rilegare una tesi a casa, dovrete fare queste verifiche in autonomia.
Appena completata l’impaginazione, potrai passare alla stampa tesi online. Potresti essere tentato di utilizzare la tua stampante di casa per realizzare questa fase, ma il consiglio è di lasciar fare a chi lavora nel settore. Tutte le copisterie, che siano fisiche oppure online, si avvalgono di apparecchi professionali sofisticati, che garantiscono un risultato di gran lunga migliore rispetto a quello che otterresti a casa.
La rilegatura
Questa considerazione è ancor più valida se facciamo riferimento alla fase della rilegatura, impossibile da realizzarsi in maniera accettabile con i propri soli mezzi.
È consigliabile rivolgersi allora a chi lavora in questo settore e si occupa di rilegatura tesi online. I principali metodi di lavorazione sono:
- Brossura – è consigliata per tesi non troppo voluminose ed è una via di mezzo tra la più economica e la rilegatura più pregiata. I fogli vengono brossurati, cioè sovrapposti e fresati. La fresatura, che consiste nel rifilare i fogli, favorisce la penetrazione della colla e garantisce una buona durata della rilegatura.
- Rilegatura rigida – è la più utilizzata per la tesi, perché garantisce un aspetto elegante e raffinato. I fogli, che possono essere anche in numero elevato, vengono fissati con una colla molto resistente e avvolti da una copertina rigida, realizzata da un cartonato rivestito in similpelle, tela o seta. Su di essa verrà stampato il titolo della tesi e logo dell’Università, ovviamente accompagnato dal nome dell’autore. Questo tipo di rilegatura tesi è estremamente rigida e duratura nel tempo e l’effetto finale è proprio quello di un vero libro.
Copertina e frontespizio
Molto importante è la scelta della copertina, che potrà essere realizzata in diversi materiali e colori. Le principali informazioni, accompagnate dal logo dell’Università, saranno su di essa riportate, tramite incisione o stampa a seconda del materiale, e anche in questo caso potrai scegliere per i caratteri un elegante dorato o un nero deciso, e ancora altre soluzioni che ti permetteranno di personalizzare al massimo la tesi di laurea.
Mentre la copertina è la custodia del libro, il frontespizio è la prima pagina della tesi e riporta le stesse principali informazioni come: università e corso di laurea, titolo, nome del laureando e del suo relatore, sessione e anno accademico
Perché rivolgersi a una copisteria online
Il miglior modo di sentirti parte nella realizzazione del prezioso involucro che racchiude il frutto del tuo duro lavoro, sarà decidere di affidarti a una copisteria online, come TesiLike, che ti permette di indirizzare il tuo tempo verso una scelta consapevole dei dettagli che determineranno il risultato finale.
Se decidi di rivolgerti a una copisteria vicina all’Università, la maggior parte del tuo tempo sarà impiegato per rispettare seccanti file e quando arriverà il tuo momento, ansioso di definire i dettagli del libro che conterrà la tua tesi di laurea, ti lascerai guidare in tutta probabilità dai consigli dell’esercente a cui ti sei rivolto, senza soffermarti più di tanto a valutare scelte più personali. Il resto del tuo tempo sarà impiegato per la lunga attesa prima della consegna. Abbiamo anche visto come rilegare una tesi a casa, e le difficoltà che puoi incontrare.
Al contrario, se ti affiderai a uno dei siti che offrono questo tipo di servizi, potrai concentrarti sulle tue scelte nella tranquillità di casa, prendendoti tutto il tempo di cui hai bisogno e recuperandolo poi nell’attesa della consegna, che per TesiLike ad esempio avviene in sole 24 ore per i file inviati entro l’0ra indicata sul sito.