Uno dei momenti più importanti della vita di uno studente universitario è quando, carico di emozioni, si prepara ad affrontare la conclusione del suo percorso di studio. La tesi di laurea è ormai conclusa e non rimane che farla rilegare, per presentarla alla commissione di laurea nella migliore veste possibile. Quindi come funziona la rilegatura della tesi?
Una delle due eventuali strade da seguire per realizzare questo desiderio è rivolgersi a una copisteria online, come ad esempio TesiLike, che da vari anni opera nel settore con successo.
I vantaggi di scegliere la rilegatura tesi online
Oggi sono molti i servizi offerti dal web e la stampa tesi online si è rivelato uno dei più richiesti dagli studenti universitari che decidono di risparmiare tempo, conservando la garanzia di un lavoro ben fatto.
Tra i principali vantaggi legati a questo tipo di scelta sono infatti i tempi di consegna rapidi, che scendono fino a sole 24 ore se il file viene inviato entro la mattinata. Ma anche la possibilità di definire, nella tranquillità di casa, le caratteristiche che renderanno perfetta la tua tesi di laurea. Scegliere con calma davanti al tuo pc capendo come funziona la rilegatura della tesi ti permetterà di ottenere il prodotto migliore. Peraltro il procedimento da seguire nella scelta di tutti i dettagli è piuttosto semplice.
Solo quando sarai ben certo di non dover fare più correzioni, potrai ritenere conclusa la tua tesi e passare quindi alla cura dell’impaginazione. Dovrai definire font, dimensione del carattere e margini, facendo attenzione a inserire le citazioni nella giusta forma e definire indice e bibliografia. Tutto dovrà esser fatto tenendo conto di eventuali direttive da parte dell’Università in cui hai svolto i tuoi studi.
Prima di analizzare i vari passaggi necessari alla richiesta della stampa tesi online, è bene specificare che normalmente viene richiesto un file pdf. Sarà opportuno quindi salvare la tesi in questo formato.
Leggi anche il nostro articolo su Quanto tempo ci vuole per fare la rilegatura della tesi?
Come funziona la rilegatura della tesi: la stampa
Ordinando la stampa tesi sui siti che offrono questo tipo di servizio, è necessario assicurarsi che venga garantito un buon risultato. TesiLike ad esempio utilizza carta di altissima qualità e stampanti ad alta tecnologia e di ultima generazione. L’efficacia di queste apparecchiature professionali torna utile soprattutto nella stampa della copertina, dove in presenza di materiale tipo similpelle, si può ottenere un elegante effetto incisione.
Nella procedura di richiesta del servizio bisognerà indicare se la stampa va fatta solo su un lato del foglio oppure fronte/retro. Andrà specificato inoltre il numero di pagine in bianco e nero e quelle a colori, se presenti.
Scelta della copertina
Uno degli aspetti più importanti da definire è naturalmente la copertina, che può essere scelta in diversi materiali e colori. Le proposte di TesiLike sono:
- Copertina tesi rigida in similpelle liscia “La Classica” – prevede colori standard come blu, verde, bordeaux, rosso.
- Copertina tesi rigida in similpelle liscia in colori Pantone – una versione più moderna, dai toni più definiti o brillanti come arancione, fucsia, gialla, nera.
- Copertina tesi rigida in similpelle morbida “La Morbida” – i colori disponibili sono blu, verde, rosso, azzurra, bianca, rosa, bordeaux.
- Copertina tesi flessibile in similpelle liscia “La Flessibile” – la flessibilità è data dal fatto che la copertina consiste in un cartoncino leggero rivestito di similpelle liscia. Diversi sono i colori disponibili.
- Copertina tesi flessibile in similpelle morbida – principale differenza con la precedente è “l’effetto inciso”. Si possono scegliere sia i colori del rivestimento in similpelle morbido, sia il colore dell’incisione, che può essere in oro, argento, bronzo o nero.
- Copertina tesi in cartoncino – è la soluzione più sobria, adatta anche per chi vuol risparmiare. Offre comunque una gamma di colori per soddisfare i diversi gusti.
Tipi di rilegatura
Per comprendere come funziona la rilegatura della tesi, bisogna anche sapere quale metodo viene utilizzato. In generale, il più indicato è la brossura a colla tradizionale.
Con il sistema brossura fresata i fogli vengono raggruppati e uniti alla copertina tramite una colla elastica. Si passa poi alla fresatura (rifilatura) o alla grecatura (solcatura) nel dorso.
Nella brossura a filo refe invece non si effettua la fresatura, ma le pagine vengono cucite con un filo di cotone, lino, canapa o sintetico e poi incollate fra loro. Quest’ultimo metodo è ormai un po’ superato, riservato per lo più al restauro di libri antichi.
Un sistema di rilegatura più moderno, che oggi viene consigliato anche per le tesi di laurea è quello che utilizza copertine industriali rigide a dorso metallico. Il risultato è piuttosto informale, ma i tempi di realizzazione sono molto rapidi.
Tempi di consegna
Tra i vantaggi offerti dai siti di stampa e rilegatura online, spicca la garanzia di poter contare su tempi di consegna decisamente brevi. Parliamo generalmente di 24/48 ore, senza nulla togliere alla qualità del lavoro.
Quando ci si rivolge a una delle tante copisterie presenti nelle zone circostanti i vari poli universitari, ci si imbatte spesso in lunghe e snervanti file. E quando arriva il proprio turno, ci si ritrova a dover attendere molto per la consegna del lavoro finito. Non serve dire quanto questo possa contribuire a far aumentare l’ansia che già è ben radicata nello stato d’animo dello studente che sta per laurearsi.
Tutte le fasi della richiesta online
Riassumendo i vari passaggi che portano a concludere la richiesta di una rilegatura tesi online, possiamo dire che prima di tutto va curata in ogni dettaglio l’impaginazione della tesi, che poi va salvata in formato pdf.
In secondo luogo si procede con la scelta della copertina, materiale e colori, e del tipo di rilegatura. Bisognerà definire anche il frontespizio, che è in pratica la prima pagina che verrà letta. Su copertina e frontespizio sono contenute le stesse informazioni, ovvero titolo, autore, nome del relatore ed eventuale correlatore, corso di laurea e anno accademico. Ad abbellire e completare queste utili informazioni generalmente è presente anche il logo dell’Università.
Si dovranno infine aggiungere alcune informazioni su come deve essere effettuata la stampa ed eventuali richieste aggiuntive, come ad esempio una copia su cd.
Il gioco è fatto. Entro 24 ore, se si sceglie TesiLike, si riceveranno direttamente a casa le copie finite della tesi, che di solito sono tre o quattro.