La necessità di stampare una tesi è sicuramente molto più frequente per i laureandi che stanno per concludere il loro percorso universitario. Può servire anche a molte altre tipologie di studenti.
Basti pensare ai dottorandi che stanno per terminare il loro percorso di dottorato, così come chi sta per conseguire un master.
Scendendo invece ai gradi di istruzione inferiori, la stampa di una tesina può essere utile se non addirittura fondamentale anche a chi sta per affrontare l’esame di maturità, o a tutti i ragazzi prossimi all’esame di terza media.
Insomma, in altre parole, chi stampa la tesi? La risposta è semplice: la stampa della tesi riguarda perciò tutti gli studenti che necessitino o desiderino un documento finale professionale, ben rilegato e presentato per terminare nel migliore dei modi una parte o la totalità del percorso di studi.
Ovviamente, la tipologia di stampa e le differenze estetiche dipendono dal tipo di progetto che si deve stampare e dallo stesso grado di istruzione che si sta andando a completare. Vediamo dunque insieme le diverse caratteristiche a seconda dei casi.
Stampa della tesina per l’esame di terza media
Il passaggio dalle scuole medie alle scuole superiori è molto importante. Viene generalmente delineato da un traguardo comunque importante ovvero l’esame di terza media. Nella parte dell’esame che prevede il colloquio con i proprio maestri e l’esposizione di una piccola tesina, può essere molto utile la preparazione di una stampa cartacea dell’elaborato.
In genere si tratta di tesine brevi, adatte appunto a ragazzi di 13-14 anni, e che dunque non richiedono rilegature particolarmente importanti. Ogni copisteria può trovare la soluzione migliore, e tra queste vengono consigliati in particolar modo i classici dorsetti con copertina in PVC. In modo da poter estrarre i fogli della tesina in ogni momento.
In alternativa è possibile optare per una rilegatura a punto metallico oppure ad anelli. Nel caso in cui sia la scuola a dare direttamente ai bambini alcuni consigli sulla rilegatura è importante seguirli.
Se invece non vi sono particolari indicazioni, è possibile scegliere come stampare la propria tesina valutando la migliore rilegatura in base al numero di pagine e ai costi che si desiderano affrontare. Con le copisterie online è anche possibile vedere degli esempi di tesine finite e usufruire di fantastici vantaggi e costi indubbiamente più bassi.
Leggi anche Spedizione tesi in 24 ore!
Stampa della tesina per l’esame di maturità
Anche per la maturità, molto spesso può essere richiesta dalla commissione la creazione di un elaborato che viene comunemente definito “tesina”. Con i diversi argomenti scelti che collegano tra loro differenti materie di studio.
Se tale elaborato viene di norma richiesto in formato digitale, tuttavia nulla vieta di poterne stampare delle copie da presentare alla commissione in formato cartaceo per renderli ancora più partecipi. Allo stesso tempo, mostrare il proprio impegno nella creazione di una presentazione pensata e organizzata in ogni minimo dettaglio.
Questo riguarda ovviamente l’esame orale. Durante il quale avere anche per sé stessi una copia della propria tesina può essere un modo per non perdere il filo del discorso e portare avanti ancor meglio la propria esposizione.
In questo caso, è possibile far stampare la propria tesina a una copisteria online. Ricevendola così comodamente a casa in pochissimo tempo e a costi contenuti.
Tra le rilegature consigliate per le tesine dell’esame di maturità troviamo la rilegatura termica o a caldo, con un foglio colorato che riporta il vostro nome e il titolo della tesina oppure un foglio trasparente in PVC come copertina.
In alternativa è possibile optare anche per la rilegatura a spirale, dal costo contenuto ma dalla robustezza meno efficace; oppure la brossura che permette di fresare e incollare i fogli al cartoncino esterno.
Stampa della tesi di laurea o dottorato
Passando invece alla stampa della tesi di laurea o di dottorato, ci troviamo di fronte a un vero e proprio documento istituzionale che in genere non solo risulta importante ma strettamente necessario.
Sono infatti gli stessi atenei a dare generalmente tutte le indicazioni necessarie per ciò che riguarda l’impaginazione, il frontespizio e altri parametri su cui basarsi per la creazione della tesi.
Molto spesso, però, la rilegatura è a scelta dello studente stesso che in base alla tipologia di tesi, al numero e alla grammatura delle pagine, può trovare la soluzione migliore. Questo affidandosi soprattutto a copisterie online come TesiLike, con tantissime possibilità di scelta e personalizzazione per creare un prodotto finale professionale, elegante, soddisfacente e durevole.
È fondamentale rivolgersi a professionisti del settore che sappiano praticare rilegature perfette e senza sbavature. Questo perché, nonostante il protagonista della tesi di laurea sia il contenuto, è molto importante anche la forma e la sua presentazione.
Per queste tipologie di tesi sono particolarmente consigliate e apprezzate le rilegature rigide con copertine rivestite in similpelle, seta, o cotone. In questo modo è possibile anche stampare l’apposito frontespizio direttamente sulla copertina e rendere la tesi veramente unica e d’impatto.
Per tesi particolarmente importanti e con molte pagine si sconsiglia invece la rilegatura termica o rilegature meno fini e robuste come quelle ad anelli.
Stampa della tesi per un master
Infine, per ciò che riguarda la stampa della tesi al termine di un master universitario, spesso chiamata anche report, vengono in genere richieste almeno due copie della tesi. Una da consegnare al proprio relatore, e una per la direzione del Master. Inoltre, è possibile anche farne una per se stessi o pensare ad altre copie da donare ai propri parenti come ricordo.
Anche in questo caso, vista la grande mole di lavoro e di studio all’interno di una tesi al termine di un master, in genere comprensiva anche di tutta la parte legata a eventuali stage e tirocini, è bene scegliere rilegature robuste e durevoli.
È possibile ad esempio optare per una rilegatura rigida come nel caso precedente. Ma nulla vieta di optare per la brossura o ancora meglio per la brossura a filo refe. Quest’ultima rilegatura è veramente elegante, nonché la rilegatura più pregiata per qualsiasi documento. Si tratta infatti di una cucitura delle pagine realizzata con filo sintetico, di lino, di cotone o di seta.
Insomma, per qualsiasi necessità e gusto, è possibile trovare la soluzione migliore per stampare la propria tesi. Usufruendo di moltissimi vantaggi se ci si affida in particolar modo alle copisterie online come TesiLike.