Auguri-per-la-laurea-tesilike-tesionline
Frasi - Auguri per laurea

Auguri per la laurea

Auguri per la laurea: i migliori aforismi a seconda della facoltà.

I vostri amici sono prossimi alla nomina di dottori e voi non sapete più che cosa inventarvi per gli auguri per la laurea?

Scrivere un pensiero può passare dall’essere divertente all’essere molto stressante in soli 5 minuti, in particolare se si desidera essere originali.

Infatti, o siete i nuovi Shakespeare o trovare la frase azzeccata per tutti non risulta affatto facile.

Se siete come me, ovvero dei previdenti organizzatori, avrete iniziato a cercare “frasi di auguri per la laurea” già da diverso tempo, ma senza grandi soddisfazioni.

Se, al contrario, appartenete alla religione dei procrastinatori, allora spero per voi che abbiate anche sempre la battuta pronta, perché la questione si fa complicata quando bisogna scrivere sette diversi tipi di auguri per la laurea.

Pertanto, come evitare di scrivere una frase sdentata o di cadere in un concetto trito e ritrito?

Eccovi, qui, una serie di aforismi pronti all’uso in grado di salvarvi da un imbarazzante tabula rasa.

 

I migliori aforismi per dei fantastici auguri per la laurea.

L’idea migliore per non incappare in frasi troppo banali è di focalizzarsi sulla materia in cui il vostro amico si sta laureando. Dunque, si potrebbe pensare di riproporre il pensiero di una figura celebre in quel campo.

Fisica:

“Puoi prestare attenzione al fatto, nel qual caso diventerai probabilmente un matematico, o puoi ignorarlo, nel qual caso diventerai probabilmente un fisico.” Len Evans

Lettere:

“Certamente, se le lettere in nulla li avessero aiutati per la conoscenza e la pratica della virtù, mai si sarebbero volti al loro studio. E anche se non si offrisse una così grande utilità e se da questi studi si cercasse solo diletto, tuttavia, come penso giudichereste questa occupazione dell’animo come la più degna dell’uomo e la più nobile. Infatti le altre non sono né di tutti i tempi, né di tutte le età, né di tutti i luoghi; mentre questi studi spronano i giovani, dilettano i vecchi, sono ornamento della prosperità, nelle avversità offrono rifugio e conforto; in casa sono uno svago, fuori non sono d’ostacolo; vegliano di notte con noi, ci accompagnano nei viaggi, vivono con noi nella tranquillità della campagna.” Cicerone

Matematica:

“La matematica sembra dotare una persona di qualcosa come un nuovo senso.” C.R Darwin

Storia:

“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi.” Cicerone

Giurisprudenza:

“La penacapitale sarebbe più efficace come misura preventiva, se fosse somministrata prima del crimine.” Woody Allen

Medicina:

“La medicina è l’arte che professiamo in attesa di scoprirla.” E. Deschamps de Saint-Amand

Educazione:

“Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino” Maria Montessori

Biologia:

“Nulla in biologia ha senso se non alla luce dell’evoluzione.” Theodosius Dobzhansky

Agraria:

“Ma toglietemi una curiosità: è vero che qui in continente ci mettete la panna sopra le ragole? Perché noi a Santa Giusta se non ci mettiamo il letame col cavolo che crescono!” Lucio Salis

 

Al contrario, se preferite scrivere qualcosa di più neutro che non faccia riferimento al titolo di studio conseguito, potete optare per queste frasi per gli auguri di laurea:

“Osa vivere la vita che hai sognato. Vai avanti e realizza i tuoi sogni.” R.W Emerson

“Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.” Antoine de Saint-Exupéry

“Le persone non devono credere in te perché tu possa avere successo. Basta lavorare sodo, quando ci riuscirai, ci crederanno.” S. Keshi

“Il futuro inizia oggi, non domani” Papa Giovanni Paolo II

“Impariamo dal fallimento, non dal successo.” Bram Stoker

Basta solo armarsi di pazienza e trovare la frase che fa al caso vostro e gli auguri per la laurea sono fatti!

Leggi anche il nostro articolo su Il colore della tua futura corona d’alloro

Articoli correlati