Abstract: in che cosa consiste e come si scrive.
Ogni articolo accademico che si rispetti inizia con bell’abstract esplicativo,
ma non solo anche approfondimenti e tesi richiedono di essere introdotte da un breve scritto che ne riassuma i punti principali.
Lo stesso destino è riservato al nostro elaborato finale: che si tratti di una tesi di laurea triennale o magistrale, le università desiderano che lo scritto venga presentato tramite un breve abstract che successivamente dovrà essere caricato e conservato insieme alla tesi nell’archivio della facoltà.
Ma perché è così importate?
E soprattutto come deve essere scritto?
Leggi anche il nostro articolo sulla Dedica tesi
L’abstract e le sue potenzialità.
Per prima cosa, è necessario capire che cosa si intende con il termine abstract. Esso può assumere due diverse sfumature di significato: la prima può indicare l’indice o un sommario di documento; la seconda può riferirsi ad una sintesi o riassunto.
Se con tale termine si intende indicare il sommario di un articolo, questo deve essere privo di interpretazioni e valutazioni personali, ovvero deve trattarsi di un semplice schema o elenco degli aspetti fondamentali del paper preso in esame.
Se, invece, ci si sta riferendo a un riassunto per essere considerato abstract non vi devono essere note o critiche. Ma semplicemente una breve rassegna dei punti principali trattati e le conclusioni raggiunte.
L’introduzione di questa “appendice” ai testi scientifici e stata pensata come soluzione all’enorme afflusso di informazioni a seguito dello sviluppo tecnologico.
I nuovi sistemi di indicizzazione, infatti, permettono di ricercare singoli concetti facilitando il reperimento delle informazioni da parte dell’utente che finalmente riesce ad orientarsi in questo enorme bazar di notizie.
Per questo motivo, si è deciso di introdurre le due norme internazionali ISO 214-1976 e ISO 5127-1981, rispettivamente la definizione come indice e come riassunto.
L’idea è proprio quella di facilitare la trasmissione di informazioni in ambito accademico e scientifico, facendo incontrare utente e autore del documento per mezzo di una rapida identificazione dei temi principali trattati. In poche parole, si evita che l’utente in cerca di qualcosa non perda interesse o tempo, o ancora peggio scarichi un paper inutile ai suoi scopi.
Come si scrivere.
Come si è puntualizzato, lo scopo principale dello scrivere un’abstract è di rendere evidenti gli elementi essenziali di un documento, dunque, sarà prima di tutto necessario saper isolare quali siano questi punti.
Pertanto, bisognerà attuare un criterio di selezione: nella grande quantità di informazioni proposte, quali sono quelle effettivamente rilevanti?
Possiamo aiutarci in questo processo ponendoci 4 semplici domande:
- Qual è il tema del mio documento? Di cosa parla?
- Quali sono gli aspetti innovativi per cui ho scelto di parlarne?
- A che conclusioni sono giunto dopo averlo sviluppato?
- Su che cosa mi sono basato per sostenere la mia tesi?
Ovviamente, queste considerazioni sono mirate alla produzione di una sintesi o di un riassunto del nostro elaborato, mentre se ci viene proposto di redigere un elenco sarebbe più comodo costruire una mappa concettuale della nostra tesi da poter utilizzare per identificare le parole chiave nel testo.
STAMPA TESI