La tesi di laurea è il capitolo finale del percorso universitario, un momento che permette al laureando di esprimere e raccontare tutto il suo percorso attraverso un testo scritto di suo pugno. Ma a cosa serve stampare la tesi ai tempi di internet? A cosa serve rilegare la tesi per consegnarla nel giorno della discussione a relatore e correlatore? Oppure come ricordo per un nostro famigliare?
Al di là che si tratti di una prassi, ci sono diversi motivi per cui si effettua questa spesa non indifferente. I motivi sono vari e se comunque a volte si parla anche di semplice rappresentanza, di immagine, entra in scena anche il ricordo e l’emozione per lo stesso con un oggetto che ci porteremo dietro come il nostro primo lavoro. In un settore che si spera possa diventare quello della nostra vita.
Ma al di là di tutto questo vi siete chiesti mai a cosa serve stampare la tesi e perché gli studenti ci tengono ancora ad effettuare la stampa della tesi. Andiamo a vederlo.
Un ricordo ai propri famigliari
Laurearsi oggi sicuramente è diverso da quando si faceva magari una cinquantina di anni fa. Molte più famiglie hanno la possibilità di far studiare i figli e di vederli arrivare al traguardo finale. Avere una tesi in mano per un genitore, esporla in salone e farla vedere a tutti i parenti può essere davvero una cosa in grado di creare emozione e soddisfazione. Proprio per questo diventa molto importante stampare la tesi. Inoltre molto spesso si usa farne più copie per darla ai parenti più stretti che la conserveranno nelle loro librerie, questa è già una risposta alla nostra domanda a cosa serve stampare la tesi.
Una tesi infatti è un documento unico, che non si può comprare in una libreria e che vanta la firma di un nostro caro se riusciamo ad averne una copia in mano. Inutile negare che il prestigio di questo evento rende obbligatoria una rilegatura ben particolareggiata e con una copertina che possa avere un forte impatto visivo. In fondo anche l’occhio vuole la sua parte.
Leggi anche il nostro articolo su Tempi stampa tesi
Un ringraziamento a relatore e correlatore
L’altra funzione di stampare una tesi è sicuramente legata alle figure di relatore e correlatore. È usanza durante il giorno dove si espone la tesi regalarla ai due professori, se non a volte anche a tutta la commissione, che ci hanno seguito in un percorso indimenticabile e spesso fatto anche di diverse insidie e di momenti in cui scoraggiati proprio grazie a loro riusciamo a trovare la forza per rialzarci e andare avanti.
Relatore e correlatore non hanno solo la funzione di aiutarci con argomenti complessi e che padroneggiano meglio di noi. Fanno anche un lavoro importante a livello psicologico spesso di conforto nei confronti di persone anche molto giovani. Dare a loro una copia della tesi è sicuramente la cosa che ci porta a stamparla, anche perché molti professori amano tenere tutte le tesi a cui hanno lavorato in una personalissima “collezione”. Ricordiamo che il relatore è un professore che si prende carico di sostenere lo studente. Mentre molto spesso il correlatore è solo una figura più marginale che comunque da un surplus di valore ed esperienza alla tesi stessa.
Archivi e biblioteche ecco a cosa serve stampare la tesi
Le tesi di laurea vengono stampate anche per motivi accademici. Questo perché, soprattutto i lavori più meritevoli, vengono esposte in archivi e biblioteche per permettere a chi verrà dopo di consultare il nostro lavoro. Molto spesso infatti le tesi di laurea sono frutto di mesi e mesi di ricerca che permettono di lasciare una testimonianza su un lavoro originale che ha non solo messo insieme qualcosa analizzato da altri, ma che ha portato noi in prima persona a metterci qualcosa di interessante e di inedito.
Negli archivi la tesi finisce proprio per approfondire il valore del bagaglio dell’Università, mentre le più meritevoli vengono anche catalogate e messe a disposizione degli studenti nelle nostre biblioteche. Si tratta dunque di un documento in grado di fornire un lascito interessante per le prossime generazioni.
Future opportunità
Stampare una tesi di laurea può essere per uno studente anche un biglietto da visita per future opportunità. Infatti quando ci proponiamo per lavorare potremo consegnarla all’azienda per far notare le nostre capacità. Ricordiamo infatti che la nostra tesi di laurea entra di diritto nel nostro curriculum vitae come appunto indizio per far capire la nostra professionalizzazione.
Di certo presentarsi solo con il fatto che siamo laureati, seppur importante, piuttosto che con la laurea in mano presenta un fattore che ci porta a riflettere. Proprio per questo sarà importante, anche per risparmiare, stampare diverse copie della nostra tesi da tenere da parte e utilizzare al momento più opportuno. Non esitate dunque a inviarla per trovare lavoro.
La possibilità di una pubblicazione
Stampare la tesi di laurea può essere una possibilità interessante anche per una possibile pubblicazione futura. Sono molti infatti quelli che riescono con le loro tesi a sfornare poi dei libri di assoluto valore che vendono anche molto. Questo perché sono molte le case editrici nazionali che cercano nuovi talenti. Pubblicare la propria tesi con una C.E. infatti ci permetterà di aprire anche una strada per scrivere altri libri sull’argomento in cui siamo laureati.
Anche studenti di Giurisprudenza o Medicina, per fare due esempi, che sembrano totalmente scollegati da una realtà editoriale, rispetto a chi frequenta lettere, in realtà sono molto aderenti a questa perché forniscono spunti per colleghi e portano ad approfondimenti molto importanti. Ricordiamo però che in parte le nostre tesi di laurea sono di proprietà dell’Università. Quindi qualora decidiate di stamparla con una C.E. chiedete anche una liberatoria al vostro istituto che non vi metterà il bastone tra le ruote per la pubblicazione.
Idee alternative
Vanno valutate anche delle idee alternative che risultano molto interessanti e ci portano a stampare la nostra tesi di laurea. Per esempio può essere una buona idea semplicemente per diffondere la cultura. Lasciandone delle copie in circoli letterari, caffè letterari che vengono frequentati da tante persone e che possono avere un giovamento personale per chi le leggerà oltre a essere utili per far diffondere il nostro nome e magari farsi notare da qualcuno. Ci sono poi diverse idee alternative che diventano interessanti da sviluppare come quella di stampare la tesi tradotta in un’altra lingua per inviarla nel paese di riferimento.
Lasciare un ricordo ai nostri figli
Solitamente gli anni tra i venti e i trenta sono i migliori della vita delle persone. Non si è più troppo piccoli da dover per forza far dipendere le nostre scelte da altre persone, ma allo stesso tempo non si è nemmeno così grandi di avere pesantissime responsabilità sulle spalle. Proprio seguendo questa via per noi la tesi di laurea rimane un ricordo straordinario, anche se non è per forza in quel decennio che una persona si appresta a finire o a compiere questo percorso.
Proprio per questo sarebbe bello stampare la tesi per lasciare un ricordo ai nostri figli o ai nostri nipoti, per fargli capire quale percorso abbiamo intrapreso e come funzionavano le cose ai nostri tempi. Risulta inevitabile infatti che passato molto tempo anche le università si troveranno a prendere altre strade e dunque a modificare pure il modo di fare una tesi di laurea.
Spedirla al soggetto della nostra tesi come regalo
Sono in molti quelli che fanno delle tesi concentrandosi su un personaggio o sulla teoria di una persona ancora in vita. Questo dunque ci obbligherà, in senso positivo, a stamparla per inviargliela. Pensate quanto può essere soddisfacente affrontare un lavoro lungo mesi per poi avere un riconoscimento importante proprio dal soggetto dei nostri approfondimenti. Qualora poi questi ci offrirà un feedback sincero e positivo ci renderemo conto di aver fatto un buon lavoro.
Senza considerare che potremmo entrare anche nelle sue grazie e avere con questa scusa la possibilità di conoscere quella persona in grado di fornirci spunti per il nostro futuro e raccontarci le sue esperienze professionali e no. Anche questo può essere un mezzo dunque per crescere e farci conoscere da persone del settore. Magari proprio questo ci permetterà di farci conoscere e di veder spalancare porte per il nostro futuro che magari gioverà proprio da un incipit prezioso e accattivante grazie a questo biglietto da visita.
Non stampatela per questo
C’è anche un motivo per cui la tesi di laurea viene stampata e che oggettivamente è totalmente sbagliato. In molti infatti ne fanno una copia per amici o fratelli più piccoli in modo da farla riutilizzare loro. A parte che questo si può fare molto più facilmente col digitale oggi, ma è proprio il concetto di fondo che è sbagliato visto che la tesi di laurea deve essere un percorso atto a farci crescere dal punto di vista professionale e umano. Copiare una tesi è solo un danno che compiamo nei nostri confronti, una scelta sicuramente deprecabile moralmente ma che non ci porterà da nessuna parte nonostante il voto con cui usciremo dall’Università. E poi diciamocelo, mica ci si laurea tutti i giorni.
E voi perché pensate di stampare la vostra tesi di laurea? Abbiamo risposto alla vostra domanda a cosa serve stampare la tesi?
STAMPA TESI